Gorizia e Nova Gorica capitali del Cinema d’autore

30/01/2025 11:15

Arriveranno infatti in autunno, nella prima Capitale Europea della Cultura borderless, gli Incontri del Cinema d’essai, appuntamenti che porteranno produttori, distributori, esercenti, autori, giornalisti e critici da tutta la Penisola. Organizzati dalla Fice (Federazione Italiana Cinema d’Essai) gli incontri si svilupperanno dal 30 settembre al 3 ottobre con anteprime riservate agli addetti ai lavori, proiezioni per la cittadinanza e per le scuole che, in molti casi, si spalmeranno sull’intero territorio regionale coinvolgendo altri tre cinema Fice oltre al Kinemax di Gorizia, cioè l’Ariston di Trieste, Cinemazero di Pordenone e il Visionario di Udine.

L’idea di trasferire la rassegna da Lucca, sede dello scorso anno, a Gorizia è stata del presidente dell’Associazione Palazzo del Cinema – Hiša Filma Giuseppe Longo che, appena svelata la vittoria della candidatura a Capitale Europea delle due città di confine ha pensato come poter contribuire al programma del 2025. Immediati i contatti con gli altri affiliati Fice della regione e con la presidente del sodalizio Giuliana Fantoni che, nell’incontro di presentazione della rassegna ospitato questa mattina alla Mediateca, si è detta onorata per l’inclusione dell’iniziativa nel programma di Go!2025.

Oltre alle proiezioni, il programma prevede la realizzazione di un convegno su temi di attualità per il settore cinematografico, la serata di premiazione con la consegna di riconoscimenti a registi, attori, figure tecniche ed esordienti, una cena di gala finale e una gita conclusiva a Lubiana. Gli Incontri sono stati quindi simbolicamente “consegnati” dal sindaco di Lucca Mario Pardini ai sindaci di Gorizia e Nova Gorica che hanno espresso la propria soddisfazione per l’iniziativa rimarcando il posto di primo piano che il cinema riveste per il territorio.

«Questo è un passaggio più che consensuale per una manifestazione che è estremamente qualificante per la città che la ospita, anche per la ricaduta economica diretta e indiretta che porta» ha affermato fra i sorrisi Pardini che poi ha lanciato l’idea di sugellare un accordo culturale fra le tre città in vista di future collaborazioni. Estremamente soddisfatto anche il vicepresidente della Regione Mario Anzil. «Questa è una bella giornata per la nostra regione che da sempre ha un rapporto privilegiato con il cinema forse grazie anche al fatto che offre una scenografia naturale. Gli Incontri in programma permettono di mettere insieme i più importanti operatori del cinema della regione e l’obiettivo della cultura è quello di contribuire a creare un luogo in cui sia bello vivere anche grazie a questa opportunità di nuova amicizia con Lucca».

Di valore aggiunto al territorio hanno parlato Romina Kocina, direttrice del Gect, e Sotjan Pelko, coordinatore della Capitale Europea nonché appassionato di cinematografia. «Benvenuti nella città del cinema – ha esordito Pelko – poiché siamo nella città del premio Amidei, lo sceneggiatore di Rossellini, ma siamo anche nella regione che ha invitato Gabriele Salvatores a realizzare i cortometraggi sulla Capitale Europea della Cultura e ha finanziato pellicole che hanno partecipato e stanno partecipando a festival internazionali. L’arrivo della Fice – ha concluso Pelko – è dunque la ciliegina sulla torta».

Un plauso all’accoglienza dell’iniziativa nel programma di Go!2025 è stato espresso da Giuliana Fantoni (Presidente Fice), Simone Gialdini, direttore di Anec (Associazione Nazionale Esercenti Cinema), Mario Mazzetti, organizzatore delle Giornate del Cinema d’Essai, e da Franco Oss Noser, Presidente di Agis Triveneto che ha lodato la vivacità culturale del territorio goriziano. A chiudere gli interventi è stata Antonella Ruggeri di Erpac che ha annunciato la forma che prenderanno i premi assegnati ai vincitori della kermesse. Tradizionalmente ispirati a un aspetto culturale della città ospitante, i premi riprenderanno la forma del merletto goriziano, individuato come simbolo della tradizione goriziana.

Autore: Gabriele Spila